Con la sentenza n. 202 del 2023 la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale – in riferimento agli artt. 3 e 24 Cost. – degli artt. 669-quaterdecies e 695 c.p.c., nella parte in cui non consentono di utilizzare lo strumento del reclamo,
Read More
Con ordinanza 27 settembre 2023, il Tribunale di Ravenna ha sollevato la questione di legittimità costituzionale dell’art. 3, comma 2, D.Lgs. n. 23/2015 nella parte in cui non prevede la reintegrazione in caso di licenziamento per giustificato motivo oggettivo, ove sia accertata
Read More
L’analisi degli artt. 423 comma 1 bis e 554-bis comma 6 c.p.p. introdotti dalla riforma Cartabia e la verifica della loro compatibilità con i principi costituzionali Read More
Secondo la Cassazione la norma che impone l’elezione di domicilio di pena di inammissibilità dell’appello non contrasta con i principi costituzionali (sentenza n. 44376/2023) Read More
Il godimento del bene comune non è sufficiente, potendosi interpretare come frutto di un atteggiamento di mera tolleranza da parte degli altri contitolari Read More
Pubblicato sul sito del Ministero della Giustizia il D.M. 8 novembre 2023 con l’elenco delle varie Corti d’Appello Read More
La Dott.ssa Maria Martello, formatrice alla mediazione umanistico-filosofica, illustra quali sono i vantaggi. Read More
Paola Lucarelli, ordinario di Diritto commerciale presso l’università degli Studi di Firenze, illustra l’estensione delle materie oggetto di mediazione obbligatoria e chiarisce il concetto di mediazione delegata. Read More
La contestualizzazione dei dichiarati della persona offesa (se leggibili univocamente rispetto alle dichiarazioni dei testimoni, agli interventi delle forze dell’ordine, alle prove quali registrazioni e messaggi), rende escludibile l’ipotesi che le affermazioni della persona offesa vittima di violenza sessuale siano irrazionali o
Read More
Con la sentenza n. 31170/2023, la Corte di Cassazione si è pronunciata in ordine alla risarcibilità del danno da perdita di valore del brevetto correlata alla sua redditività ascrivendolo al danno emergente. Read More
Commenti recenti