Prende vita la compliance contributiva, le novità introdotte dal Consiglio dei Ministri Read More
Come stabilire se c’è identità o pluralità di reati quando risultano due associazioni criminali a cui il soggetto abbia prestato adesione (sentenza n. 37181/2024) Read More
Una panoramica giuridica sul Provvedimento n. 137/2024 del Garante Privacy Read More
Se l’opponente lamenta la mancanza di area destinata a parcheggio libero, l’Ente deve provare l’esistenza della delibera che esclude l’obbligo di riserva ex art. 7 Cod. Strada Read More
Il provvedimento tutelerà artisti e professionisti dell’industria musicale dalle deepfakes Read More
Domande fino al 31 dicembre per single, vedovi, separati o divorziati (Cassa Forense, Bando n. 13/2024) Read More
I risultati del Future Ready Lawyer, la VI Survey di Wolters Kluwer Read More
Una categoria, quella dei Notai, sempre più attenta alle tematiche previdenziali, capaci di incidere sulla tenuta del sistema notariato. Dai colleghi stranieri la conferma della valenza attuale del canone dei “minimi tariffari”. Ecco alcune considerazioni a margine del Congresso Nazionale del Notariato
Read More
Sono considerati “forti” quei marchi che non presentano alcuna attinenza concettuale e ideologica al tipo di attività d’impresa esercitata, giacché, di norma, il patronimico rappresenta il cuore del marchio ed attribuisce al segno un carattere distintivo ed individualizzante. Questo è quanto stabilito
Read More
La Seconda sezione penale della Corte di cassazione con sentenza 9 ottobre 2024, n. 37162 accoglie il ricorso affermando il principio di diritto per il quale la ricezione di assegni con clausola di non trasferibilità falsificati “dopo” l’abolitio criminis del falso in
Read More
Commenti recenti