La circostanza aggravante comune dell’avere agito in presenza di persona minorenne, specificamente prevista dall’art. 61 n. 11-quinquies c.p., si applica solo ai reati contro la vita e l’incolumità personale e contro la libertà personale, tra cui non rientra il reato di cui
Read More
Quando l’obbligo di impedire l’evento connesso ad una situazione di pericolo grava su più persone obbligate ad intervenire in tempi diversi, l’accertamento del nesso causale rispetto all’evento verificatosi deve essere compiuto con riguardo alla condotta e al ruolo di ciascun titolare della
Read More
Con l’ordinanza del 21 ottobre 2024 il Tribunale di Cassino, in aderenza alla modifica normativa introdotta dalla Riforma Cartabia, ha applicato il termine di durata ad una misura, precedentemente disposta a carico di un istituto di credito, di cui all’art. 614 bis
Read More
Non integra il reato la distrazione del ricavato della vendita di immobile sui conti della moglie del legale rappresentante di Srl assoggettata a recupero di credito erariale Read More
Il punto sui documenti da produrre e la decorrenza degli effetti della cittadinanza (Circolare 3 ottobre 2024, n. 43347) Read More
Fissare il target di riferimento del proprio studio legale e padroneggiare SEO e Local SEO, strumenti indispensabili per l’efficacia del sito web in termini di visibilità Read More
Base normativa, l’indennità, esclusioni, estensione della platea e modalità di richiesta (Agenzia Entrate, Circolare n. 22/2024) Read More
La presentazione della richiesta di proroga di un titolo edilizio è funzionale ad evidenziare la sussistenza, e la perduranza, dell’interesse del privato alla realizzazione dell’intervento programmato, sia nei rapporti con l’amministrazione che ha rilasciato il titolo, sia rispetto ai terzi che, per
Read More
Con l’ordinanza n. 29148 del 22 novembre 2024, la Sez. lavoro della Cassazione ha accertato l’inefficacia, solo per “diritto comune dei contratti”, di un licenziamento di noto giornalista senza precedente richiesta di parere al CdR (Comitato di Redazione) prevista dal contratto collettivo;
Read More
Le Sezioni Unite penali della Corte di cassazione hanno dato risposta ai seguenti quesiti: «se la disciplina dell’art. 601, comma 3, c.p.p., introdotta dall’art. 34, comma 1, lett. g), D.Lgs. 10 ottobre 2022, n. 150, che individua in quaranta giorni, anziché venti,
Read More
Commenti recenti