È illegittimo il licenziamento per giusta causa comminato ad un lavoratore per aver pubblicato un post su Facebook che in né direttamente né indirettamente era riferito all’attuale datore di lavoro. Così ha disposto la Sezione lavoro della Suprema Corte di cassazione con
Read More
Dalla legge al codice, confronto tra vecchia e nuova normativa, appalto integrato e verifica dei progetti Read More
La costituzione del trust non produce effetti incrementativi della capacità contributiva del disponente; tale incremento patrimoniale si concretizza soltanto in capo al beneficiario finale, in un momento successivo, quando il trust ha raggiunto lo scopo per cui è stato costituito. In questo
Read More
Il Tribunale di Latina, sentenza 21 novembre 2024, n. 2210 facendo applicazione di consolidati principi giurisprudenziali, accoglie l’azione di rivendicazione di un terreno proposta da parte attrice, ricapitolando le regole vigenti in materia di ripartizione degli oneri probatori. Read More
È venuto a mancare il Professor Paolo Pisa, maestro della scuola penalistica genovese che ha offerto un importante contributo alla materia penalistica. Read More
Attivisti digitali e associazioni per i diritti umani mantengono l’attenzione sulle discriminazioni della AI Read More
Il trattamento dei dati personali dei lavoratori: in fase di selezione, all’atto dell’assunzione, nello svolgimento del rapporto di lavoro, alla cessazione e dopo la cessazione Read More
Concorso per l’assunzione a tempo indeterminato di dirigenti di istituto penitenziario (D.M. Giustizia 27 novembre 2024) Read More
Approvato definitivamente dal Parlamento il disegno di legge Lavoro AS1264 Read More
Commette reato chi non si limita ad esprimere il dissenso ma intende svilire l’avversario (Cassazione penale, sentenza n. 31850/2024) Read More
Commenti recenti