Opera di diritto la risoluzione per impossibilità sopravvenuta e la ri-espansione dell’obbligazione originaria (Cassazione civile, sentenze nn. 32996 e 32997/2024) Read More
Il termine per la riconsegna può essere implicito ed essere ricavato dalla destinazione (Cassazione civile, ordinanza n. 573/2025) Read More
Distinti in tre tipologie (sostegno della professione, della salute, della famiglia) e con differenti finestre temporali per partecipare Read More
Il Tribunale di Rimini, Sezione lavoro, con la sentenza n. 79 dell’11 marzo 2025 è intervenuto sul riconoscimento giuridico dell’anno anno 2013 del personale scolastico in attesa che si pronunci il legislatore. Read More
Con la sentenza 10 aprile 2025, n. 39, la Corte costituzionale ha bocciato la nuova disciplina del processo di cassazione sulla convalida del trattenimento dello straniero espulso o richiedente protezione internazionale, introdotta dal D.L. n. 145/2024, nella parte in cui dispone che
Read More
I principi enunciati dalla sentenza delle Sezioni Unite n. 15130/2024 in materia di ammortamento alla francese e anatocismo nei mutui a tasso fisso si applicano anche nel caso in cui il tasso convenuto sia variabile. Nel mutuo con piano di ammortamento alla
Read More
Il giudice dell’esecuzione del Tribunale di Como, investito di un’espropriazione forzata immobiliare avviata sulla base di un decreto ingiuntivo privo di espressa motivazione sull’assenza di clausole abusive nel contratto posto al base del ricorso monitorio, in applicazione dei principi fissati da Cass.
Read More
La trascrizione del contratto preliminare avente ad oggetto un immobile spiega effetti diretti anche nei confronti dei terzi e assicura la conoscibilità del negozio concluso tra le parti e, dunque, la sua opponibilità anche a coloro che non hanno preso parte alla
Read More
Secondo il Consiglio di Stato il giudice non può svolgere alcuna ulteriore valutazione giuridica che, di fatto, implicherebbe un’indebita sostituzione all’autorità competente (sentenza n. 1171/2025) Read More
Al centro dell’VIII Congresso, le sproporzioni tra il potere del fisco e le possibilità difensive del contribuente alla luce della recente innovazione tecnologica Read More
Commenti recenti