Il condannato alla semilibertà sostitutiva può accedere alla misura di cui all’art. 94 T.U. Stupefacenti anche senza aver scontato metà della pena Read More
L’obbligo restitutorio gravante sul committente va commisurato al corrispettivo pattuito nel contratto e non al valore venale dell’opera realizzata (Cassazione n. 2638/2025) Read More
La vita di un detenuto non vale meno di quella di una persona libera Read More
Pratica sportiva scolastica e nuovi giochi della gioventù: obiettivi, organizzazione, partecipazione e prevenzione sanitaria nella L. n. 41/2025 Read More
In caso di coppia genitoriale omoaffettiva, il tenore di un decreto ministeriale che prevede che la parola “genitori” sia sostituita dalle parole “madre e padre” sul verso del documento di identità non solo contrasta con lo specifico contenuto della disposizione di legge
Read More
Il liquidatore di una società estinta è responsabile nei confronti del creditore sociale rimasto insoddisfatto se quest’ultimo dimostra che nel bilancio finale di liquidazione esisteva una massa attiva sufficiente a soddisfare il credito e che è stata, invece, distribuita ai soci, oppure
Read More
Disciplina sui limiti dimensionali atti: applicabile alle cause introdotte prima del 1° gennaio 2025
L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato del 13 marzo 2025, n. 3, ha affrontato il tema dell’ambito di applicazione della novella legislativa, introdotta dall’art. 1, comma 813, della L. 30 dicembre 2024, n. 207, che ha modificato le conseguenze del superamento dei
Read More
Le linee comuni dettate agli Uffici sulle conseguenze derivanti dal mancato pagamento (DAG, Circolare 24 marzo 2025) Read More
Le deroghe alle garanzie partecipative devono essere fondate su motivazioni concrete e ragionevoli, nel rispetto dei principi di legalità e proporzionalità Read More
Conta la persistenza di una consuetudine di vita comune connotata da condotte vessatorie, pur in presenza di periodi di interruzione della relazione Read More
Commenti recenti