Nel quantificare l’assegno di divorzio, il giudice non è tenuto prendere in considerazione tutti, e contemporaneamente, i parametri di riferimento indicati dalla L. n. 898/1970, articolo 5, bensì può anche prescindere da taluni di essi, dando adeguata giustificazione delle sue valutazioni, con
Read More
Con sentenza del 16 novembre 2022 n. 33719, le Sezioni Unite civili della Corte di Cassazione si sono pronunciate sulla questione, ritenuta di massima di particolare importanza, relativa all’ipotesi di superamento del limite di finanziabilità di cui all’art. 38, comma 2, TUB
Read More
Nell’esaminare la domanda di dispensa dalla prova attitudinale, il COA deve procedere a verificare che l’avvocato stabilito abbia concretamente operato sul foro… Read More
Autonomamente disciplinata dal d.lgs. 9 aprile 2008, n. 81, a far data dall’anno 2007, la materia della sicurezza sul lavoro affonda le proprie radici altresì… Read More
In G.U. del 15 dicembre 2022 è stato pubblicato il decreto interministeriale Salute e Finanze del 21 ottobre 2022 (testo in calce), il quale detta criteri,… Read More
Il Coronavirus ha stravolto i sistemi costituzionali ed economici di tutti i paesi del mondo, tra cui anche l’Italia. Un primo freno all’epidemia è stato posto… Read More
Nuovo Codice degli appalti e Milleproroghe 2023: il CdM approva. Decreto aiuti-quater: ok dal Senato
Nella settimana in cui il Consiglio dei Ministri ha approvato il Milleproroghe 2023 (a breve in Gazzetta Ufficiale) e il nuovo Codice degli appalti (in via preliminare), l’Assemblea del Senato ha dato il primo ok al ddl di conversione del c.d. Decreto
Read More
La sentenza della Cassazione penale, Sez. III, 28 novembre 2022, n. 45120 chiarisce che la disciplina in materia di confisca ha natura meramente processuale, non incidendo sulla determinazione della pena. Fatta questa ineludibile premessa la Cassazione svolge interessanti considerazioni in tema di
Read More
Con la sentenza n. 253 del 20 dicembre 2022 la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale, in riferimento agli artt. 81, comma 4 (ora comma 3) e 117, comma 2, lett. l), Cost., dell’art. 29-bis della L.R. Molise n. 7 del 1997,
Read More
L’omessa indicazione degli essenziali elementi relativi al fatto in relazione al quale si procede impedisce il controllo della sussistenza del fumus delicti,… Read More
Commenti recenti